Perché l’ammirazione mondiale per Elena Ferrante ha bisogno di un asterisco E se fosse meglio la traduzione in inglese? Mariarosa Mancuso 18 AGO 2018
L'inclusione dà alla testa L'articolo sul film "Crazy & Rich" dell'Atlantic, le celebrazioni per il cortometraggio della Pixar "Bao". Le valutazioni sballate della critica Mariarosa Mancuso 17 AGO 2018
“Emblematico”, “intenso”. L’arte dell’intervista letteraria, tra una catastrofe e l’altra Walcott e Naipaul: i due simpaticoni dei Caraibi come a un esame universitario Mariarosa Mancuso 17 AGO 2018
Riscoprire l'ironia di Melville ascoltando l'audiolibro di Moby Dick Per tornare alla grandezza dei gomitoli dello scrittore statunitense serviva il racconto di un attore (da noi no, non sanno farli) Mariarosa Mancuso 14 AGO 2018
Netflix e l’amore a puntate La piattaforma di streaming ha riabilitato il feuilletton, ma non fategliene una colpa se i vostri figli non si riproducono Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Locarno è il festival della schizofrenia cinefila in cui “televisivo” è una parolaccia Speriamo in un cambiamento l’anno prossimo, il direttore Carlo Chatrian è in partenza verso la Berlinale Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Poche emozioni a Locarno Nel festival cinematografico che termina oggi il materiale scarseggia. L'unico film degno di nota è del regista israeliano Yona Rozenkier Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Il tributo dell'Oscar al "film popolare" Una nuova categoria di premi politicamente corretta e che nessuno vorrà, nemmeno le attrici in felpa Mariarosa Mancuso 10 AGO 2018
Buchi della serratura Eminenti biografi e segreti inconfessabili. Oggi per pubblicare serve il certificato di buona condotta Mariarosa Mancuso 09 AGO 2018
Incubo di carta Il “furore di avere libri” e la storia più spaventosa di tutte. No, il lettore digitale non aiuta Mariarosa Mancuso 08 AGO 2018